Alla scoperta dell'Italia


 Ebbene si, anche in Italia abbiamo ben 2 barriere coralline.

Una si trova nell'Adriatico ad appena 20km dalle coste di Monopoli in Puglia, ed è una scogliere di madrepore. Ospita una biodiversità di coralli come quella del Mar Rosso con la differenza che, vista la profondità e la scarsità di luce, questi risultano con colori meno accesi e appariscenti. Per questo motivo prende il nome di barriera mesofotica. Si suppone che sia estesa da Bari a Otranto ma al momento è stata visionata solo una parte, circa 2,5km.

L'altra è detta "Le Galapagos del Mediterraneo" e si trova nell'area marina protetta delle secche di Tor Paterno a largo di Capocotta nel Lazio. Si estende per circa 1400 ettari e raggiunge una profondità di circa 50m. E' una barriera con una grande varietà di animali. Le gorgonie la fanno da padrone ma ci sono anche cavallucci marini, meduse, coralli (tra cui il famoso corallo nero impiegato nella gioielleria), pesci e per i più fortunati i delfini. In questa oasi sono stati inaugurati anche laboratori didattici e corsi di biologia marina.

Proteggiamo e difendiamo i nostri mari.


Commenti

Post più letti

L’IMPORTANZA DEI BATTERI IN ACQUARIO MARINO

Cianobatteri In Acquario marino

3 - La triade: manteniamola stabile

ACROPORA GRANULOSA

Allevare con successo gli Acanturidi

1 - La triade: introduzione e definizioni

Planarie

4 - La triade: lo squilibrio ionico

Introdurre e acclimatare nuovi animali nel marino

2 - la triade: interazioni chimico-fisiche