Blastomussa Wellsi & Merletti

                                      B. Wellsi                          B. Merletti
     


Blastomussa Wellsi. si trova principalmente in Nuova Caledonia, Australia, Caraibi, Isola elisabetta, Isole Houtman, Madagascar.

Blastomussa Merletti: si trova prevalentemente nell'Oceano Pacifico Occidentale, Africa Orientale, Giappone Settentrionale.

La B. Wellsi e la B. Merletti appartengono alla famiglia delle mussidae, e popolano soprattutto i pendii della barriera corallina, protette da correnti forti, da eccessiva luce e dove l'acqua è più torbida. I suoi calici crescono in singoli coralliti (facili da taleare) che poi terminano in un centro comune. In natura si riproduce più facilmente rilasciando simultaneamente uova e spermatozoi permettendo la formazione di nove planule che si andranno a depositare lontane dalla colonia madre, mentre in acquario per la maggior parte si riproduce per gemmazione laterale. Il genere blastomussa è un corallo lento nella crescita che male sopporta la vicinanza di altri coralli, soprattutto dei sarcophyton. Come tutti i coralli LPS anche la B. Merletti e la B. Wellsi si nutrono tramite le zooxsantelle di giorno e di notte tramite i tentacoli catturando particelle di cibo, plancton, materia organica presente nella colonna d'acqua, quindi si consiglia di allevare questi coralli in acquari maturi con corrente moderata e luce non troppo forte. Per sua conformazione spesso tra i suoi "rami" ospita organismi tipo spugne, molluschi e invertebrati sessili. La B. Merletti ha prevalentemente colorazioni viola/verde e viola/blu mentre la B. Wellsi ha un colore generalmente rosso con una parte centrale verde, azzurra, rossa. 

Autore: L. Prologo
Foto: L. Prologo
                                                                                             
                                                                                          

                                                                          

 








Commenti

Post più letti

L’IMPORTANZA DEI BATTERI IN ACQUARIO MARINO

Cianobatteri In Acquario marino

3 - La triade: manteniamola stabile

ACROPORA GRANULOSA

Allevare con successo gli Acanturidi

1 - La triade: introduzione e definizioni

Planarie

4 - La triade: lo squilibrio ionico

Introdurre e acclimatare nuovi animali nel marino

2 - la triade: interazioni chimico-fisiche