Acanthurus Achilles

 




Famiglia:  Acanthuridae

Provenienza:   Oceano Pacifico orientale

Habitat: Reef

Dimensioni: In natura 22-25 cm, In cattività 18/20 cm

 

Pesce appartenente alla famiglia dei Acanthuridae, animale proveniente dall'Oceano Pacifico orientale: Papua Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina, Isole Salomone, Isole Fiji e Isole Hawaii. Pesce robusto, di Indole pacifica; ma non può convivere con suoi simili o altri Acanturidi, soprattutto con Acanthurus glaucopareius, japonicus o pyroferus.

In natura vive nelle basse acque delle zone lagunari o a ridosso della scogliera del Reef. La livrea da adulto è intensamente colorata di un blu molto intenso, la macchia all'altezza pinna caudale a forma di goccia e l'attaccatura delle pinne al corpo, sono arancioni o rosso fuoco; le pinne sono bordate di bianco o di celeste.

Come tutti i pesci Chirurgo sulla pinna caudale presenta i classici “bisturi”, formazioni ossee molto taglienti utilizzate per difendersi dai rivali o dai predatori naturali.

Per l’allevamento in vasca sono necessari parametri dell’acqua di ottima qualità, in condizioni ottimali è un animale resistente alle malattie; soffre i valori di PH basso ed eccessive concentrazioni di nitrati e fosfati; ama un forte flusso.

In caso di sofferenza è soggetto agli attacchi dell'odinium e alle micosi della pelle. Soggetto a parassitosi intestinali e vermi.

Considerata la taglia adulta, deve essere allevato in vasche superiori ai 500 litri, con un adeguato spazio dedicato al nuoto e anfratti tra le rocce dove rifugiarsi.

Appena introdotto e nel periodo di acclimatamento, accetta il cibo con difficoltà ma una volta ambientato è onnivoro; si potrà somministrare mangime surgelato, artemia, chironomus, mysis, mangimi secchi e fogli di alga nori. Non disdegna vegetali come insalata o spinaci bolliti.

Come tutti gli Acanturidi è molto adatto ad una vasca con invertebrati e losi può definire “reef safe”


Attribuzione Foto
Gennaro Baia

Autore
Massimo Ramognino

Commenti

Post più letti

L’IMPORTANZA DEI BATTERI IN ACQUARIO MARINO

Cianobatteri In Acquario marino

3 - La triade: manteniamola stabile

ACROPORA GRANULOSA

Allevare con successo gli Acanturidi

1 - La triade: introduzione e definizioni

Planarie

4 - La triade: lo squilibrio ionico

Introdurre e acclimatare nuovi animali nel marino

2 - la triade: interazioni chimico-fisiche