Tridacna gigas
Classificazione: Bivalvi |
Cardiida | Cardiidae | Tridacninae | Tridacna
Luogo di origine: Indo-Pacifico occidentale; Mar Rosso; Australia;
Indonesia; Giappone; Kiribati; Malaysia; Isole Marshall; Micronesia, Stati
Federati di; Birmania; Palau; Papua Nuova Guinea; Filippine; Isole Salomone;
Tailandia; Tuvalù
il colore del mantello è ininfluente ai fini identificativi essendo variabile da individuo ad individuo; solitamente è marrone dorato, giallo o verde, con molte macchie iridescenti blu,
viola o verdi, specialmente attorno ai bordi. Possiede dei particolari organi a
forma di lente chiamati anche “finestre” per concentrarvi la luce solare, al
centro del mantello è presente il sifone esalante, ben visibile e
prominente, al lato estremo è invece meno appariscente il sifone
inalante. La particolare colorazione del mantello è dovuta alle Zooxantelle
presenti in gran numero, queste alghe vivono in simbiosi con l'animale. Questo bivalve è caratterizzato da larghe costolature
longitudinali, utilizzate per ancorare il mantello quando viene estroflesso; la
cerniera che unisce le due valve è relativamente poco sviluppata così come
l'incavatura di uscita del bisso; esternamente è di un color bianco sporco
mentre internamente sono di un color bianco perla.
Vive in genere fino 20
metri di profondità ma si trovano più comunemente nelle lagune poco profonde e
nelle pianure della barriera corallina sono tipicamente incastrate nei
substrati rocciosi o circondata da madrepore del reef. È il bivalve più Possono
raggiungere il metro e mezzo di lunghezza e un peso complessivo di circa 200-330kg
Questo bivalve in genere è facile da mantenere in acquario se si dispone
di un'illuminazione potente e di una buona qualità dell'acqua. Il livello di
calcio dell'acqua dovrebbe essere compreso tra 400 e 440 ppm, in quanto ciò
consente alla vongola di costruire il suo guscio.
Gli esemplari
giovani hanno bisogno di una
dieta a base di fitoplancton fino a quando non sono cresciute. Gli esemplari
più grandi traggono la maggior parte del loro nutrimento dalla fotosintesi, ma
è comunque utile integrare anch’essi con fitoplancton. Fare attenzione a non
danneggiare il piede se la si deve spostare. Non avendo una salda presa come le
altre specie è utile posizionarle in una ciotola di ceramica appositamente
realizzata, si attaccheranno nel giro di qualche giorno se non disturbate.
si consiglia di posizionarla in vasca sul fondo
prestando attenzione che non si rovesci.
Bisogna
evitare pesci e invertebrati che potrebbero danneggiare il mollusco. Piccole lumache che spesso prendono di mira questo mollusco, quindi assicurati di controllarle l’interno del bisso,
potrebbero essere al suo interno. Alcuni tipi di labridi sono efficaci nell'eliminare queste lumache. Molto rischioso
l’allevamento con pesci della famiglia dei Pomacantidi e Chaentodonti, in
natura se ne nutrono.
Quando si acquista, è bene controllare che reagisca agli sbalzi di luce. Se rimane aperto o ha difficoltà a ritrarsi l’animale non è sano.
Commenti