Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Synchiropus splendidus (pesce mandarino)

Immagine
  Appartiene alla famiglia dei Callionymidae e proviene prevalentemente dall'Oceano Pacifico Occidentale. E' considerato un pesce di piccola taglia, infatti raggiunge difficilmente i 7 cm in cattività come invece in natura. Il maschio risulta più grande della femmina, ha la pinna dorsale molto più allungata e delle sfumature più arancio sulle guance rispetto alla femmina. Entrambi però hanno una bellissima livrea colorata che va dal ciano al viola, dal verde al giallo e raramente con un po' di rosso, con delle righe ondulate arancioni su un fondo blu più o meno scuro. Il S. splendidus ha una testa piuttosto grande e occhi che gli permettono di cacciare anche con poca luce, la loro pelle non ha squame ma è ricoperta da un muco dall'odore molto sgradevole che tiene lontano i predatori. Pesce molto pacifico e timido, non ama la luce molto forte, infatti durante il pieno giorno difficilmente lo vedremo in giro; è molto sensibile agli sbalzi di temperature e di valori in vas

1 - La triade: introduzione e definizioni

Immagine
 La triade: introduzione e definizioni Tra i macroelementi nell’acqua marina troviamo calcio, magnesio e carbonati/bicarbonati che rivestono un ruolo fondamentale nelle barriere coralline e quindi anche nei nostri acquari. Infatti questi elementi chimici sono i principali componenti delle barriere coralline e rappresentano i “mattoni” costituenti di tutti i coralli denominati a scheletro duro o più precisamente dell’ordine scleractinia.       La biomineralizzazione Il processo con cui la natura ha creato estensioni di svariati chilometri quadri di barriere coralline (oltre 280.000 Km 2 ) è denominato biomineralizzazione, ovvero il processo che permette il trasporto e la  precipitazione di calcio e carbonato per formare uno scheletro calcareo corallino (principalmente aragonite). Lo studio della scheletogenesi, quindi la calcificazione dei coralli, è iniziato più di 150 anni fa. Tuttavia ad oggi, le conoscenze rimangono ancora frammentarie e non complete, poiché gli studi, n

Zanclus Cornutus

Immagine
  Famiglia:   Zanclidae   Provenienza:   Oceano Indiano e Oceano Pacifico Habitat: Reef Dimensioni: In natura 20-25 cm, In cattività 8/12 cm Pesce appartenente alla famiglia dei Zanclidae, animale proveniente dall'Oceano  Indiano e Oceano Pacifico, molto diffuso in: Somalia, Madagascar, Isole Seychelles, Mauritius, Maldive, Sumatra, Giava, Bali, Borneo, Giappone, Taiwan, Vietnam, Filippine, Nuova Guinea, Grande Barriera Corallina Australiana, Nuova Caledonia, Isole Fiji, Isole Samoa, Hawaii, Isole Galapagos, California, Messico, Ecuador . Pesce dalla recente riclassificazione; fino a poco tempo fa erano classificate due specie: lo Zanclus cornutus e lo Zanclus canescens; recenti ed approfonditi studi hanno appurato che si tratta di un'unica specie, appunto lo Zanclus cornutus. Presenta un corpo semicircolare , molto compresso lateralmente sui fianchi; la testa, molto piccola; gli occhi, sporgenti e piccoli, sono posti molto in avanti; sopra gli occhi sono presenti due pr

Calloplesiops altivelis

Immagine
  Famiglia:           Plesiopidae Provenienza:    Oceano Indiano e Pacifico centro-occidentale Habitat:             Reef Dimensioni:       In natura 40 cm, In cattività 15-20 cm Pesce appartenente alla famiglia dei Plesiopidae, provenienza; Mar Rosso, Isole Seychelles, Mauritius, Borneo, Sumatra, Giava, Grande Barriera Corallina, Isole Marchesi. Abbastanza robusto, di Indole pacifica; compatibile con gli esemplari di quasi tutte le altre razze purché pacifici e più grandi di lui; è quindi, indicato per grossi acquari, magari in compagnia di altre cernie di pari grandezza. In natura vive ad profondità tra i 3 e 50 metri lungo le barriere esterne, nelle grotte e sulle secche adiacenti al Reef. il corpo presenta una colorazione molto caratteristica, con un colore di fondo scuro, tendente al nero, con tantissime macchie bianche lungo tutto il corpo; sulla parte posteriore della pinna dorsale è presente un grande occhio che serve come difesa mimetica. Per l’allevamento in vasca non ci

Spirobranchus Giganteus

Immagine
  E' comunemente chiamato "verme dell'albero di Natale", vista la sua caratteristica forma conica. E' un polichete tubolare della famiglia serpulidae e ne esistono due sottospecie, lo S. giganteus giganteus dei Caraibi e lo S. giganteus corniculatus dell'Indo-Pacifico. La larva dello spirobranchus, la trochophores, fa parte dello zooplancton e si sposta con la corrente delle acque fin quando non trova un corallo, porites o montipora nel caso dello S. giganteus, dove svilupparsi in acqua poco profonde attorno alle barriere coralline. Questo verme vive in un tubo calcareo e ha due caratteristici pennacchi formati da setole chiamate radioli, ciliati che intrappolano il cibo, prevalentemente plancton di cui si nutre. Può avere dei colori molto vivaci e variopinti come il rosso, giallo, blu, arancio, bianco, nero ecc... monocromatici o policromatici. Se infastidito da animali predatori oppure da un rumore o movimento improvviso, si ritrae fulmineo nel suo tubo chiu