Calloplesiops altivelis
Famiglia: Plesiopidae
Provenienza: Oceano Indiano e Pacifico centro-occidentale
Habitat: Reef
Dimensioni: In natura 40 cm, In cattività 15-20 cm
Provenienza: Oceano Indiano e Pacifico centro-occidentale
Habitat: Reef
Dimensioni: In natura 40 cm, In cattività 15-20 cm
Pesce appartenente alla famiglia dei
Plesiopidae, provenienza; Mar Rosso, Isole Seychelles, Mauritius, Borneo,
Sumatra, Giava, Grande Barriera Corallina, Isole Marchesi.
Abbastanza robusto, di Indole pacifica; compatibile con gli esemplari di quasi tutte le altre razze purché pacifici e più grandi di lui; è quindi, indicato per grossi acquari, magari in compagnia di altre cernie di pari grandezza. In natura vive ad profondità tra i 3 e 50 metri lungo le barriere esterne, nelle grotte e sulle secche adiacenti al Reef. il corpo presenta una colorazione molto caratteristica, con un colore di fondo scuro, tendente al nero, con tantissime macchie bianche lungo tutto il corpo; sulla parte posteriore della pinna dorsale è presente un grande occhio che serve come difesa mimetica.
Per l’allevamento in vasca non ci sono molti requisiti in merito alle condizioni chimiche dell'acqua; deve essere solo ben ossigenata e filtrata, richiede frequenti cambi d’acqua in quanto essendo dotato di un appetito smisurato sporca notevolmente l'acquario in cui è allevato.
Data la taglia è indispensabile l’allevamento in vasche capienti superiori ai 500 litri, con anfratti tra le rocce dove rifugiarsi e nascondersi facendo solo delle sporadiche apparizioni.
Sia in natura che in acquario è carnivoro; si nutre di mangime surgelato: Artemia, Chironomus, Mysis; se di adeguate dimensioni si può somministrare pezzi di pesce, polpa di cozze o di gambero.
Da tenere in considerazione in fase di acquisto; nella sua dieta sono inclusi i gamberi e piccoli pesci.
Indicato per il neofita, attenzione però cresce molto, e quindi deve avere gli spazi ideali per lo sviluppo.
Abbastanza robusto, di Indole pacifica; compatibile con gli esemplari di quasi tutte le altre razze purché pacifici e più grandi di lui; è quindi, indicato per grossi acquari, magari in compagnia di altre cernie di pari grandezza. In natura vive ad profondità tra i 3 e 50 metri lungo le barriere esterne, nelle grotte e sulle secche adiacenti al Reef. il corpo presenta una colorazione molto caratteristica, con un colore di fondo scuro, tendente al nero, con tantissime macchie bianche lungo tutto il corpo; sulla parte posteriore della pinna dorsale è presente un grande occhio che serve come difesa mimetica.
Per l’allevamento in vasca non ci sono molti requisiti in merito alle condizioni chimiche dell'acqua; deve essere solo ben ossigenata e filtrata, richiede frequenti cambi d’acqua in quanto essendo dotato di un appetito smisurato sporca notevolmente l'acquario in cui è allevato.
Data la taglia è indispensabile l’allevamento in vasche capienti superiori ai 500 litri, con anfratti tra le rocce dove rifugiarsi e nascondersi facendo solo delle sporadiche apparizioni.
Sia in natura che in acquario è carnivoro; si nutre di mangime surgelato: Artemia, Chironomus, Mysis; se di adeguate dimensioni si può somministrare pezzi di pesce, polpa di cozze o di gambero.
Da tenere in considerazione in fase di acquisto; nella sua dieta sono inclusi i gamberi e piccoli pesci.
Indicato per il neofita, attenzione però cresce molto, e quindi deve avere gli spazi ideali per lo sviluppo.
Autore: Massimo Ramognino
Foto: Salvatore Scroppo
Foto: Salvatore Scroppo
Commenti