ACROPORA GRANULOSA

 

Immagine donata da Michele Bianchelli



Appartiene alla famiglia delle Acroporidae. Colori: Crema, grigio, azzurro o viola si trovano anche colorazioni molto particolari; bianche con punte viola, azzurre o verdi

Luogo di origine: Mar Rosso, l'Oceano Indiano, l'Indo-Pacifico, Grande barriera corallina.

Le colonie di questo corallo classificato anche come “deep water” sono di forma semi-circolare con crescita a piatto sviluppata orizzontalmente, in natura assume dimensioni inferiori al metro. I rami principali sono regolarmente distanziati con punte corte ed inclinate verso l’alto per catturare la luce che filtra dal blu predominante presente alle profondità tra gli 8 e 40 mt. Acropora granulosa prospera come tutti i deep water in queste condizioni; al riparato dalla luce diretta dall’azione delle onde e dalle forti correnti.

In acquario l’acropora granulosa tollera piuttosto bene intensità luminose elevate, ma perde la maggior parte delle sue meravigliose tonalità e sfumature, assumendo una colorazione marrone-grigia, per cui andrebbe posizionato in zone con luce blanda o in penombra. Per vederlo crescere con la tipica forma a piatto è necessario posizionarlo in una zona con spazio libero circostante, ancora meglio se collocato a sbalzo sulla rocciata.

Le condizioni dell’acqua devono essere molto buone con valori chimici stabili e un carico organico ed inorganico basso. Apprezza correnti di media intensità, ancor meglio se con moto alternato.

È vulnerabile all'attacco dei parassiti e tollera poco le temperature alte.

Autore: M. Ramognino


Commenti

Post più letti

L’IMPORTANZA DEI BATTERI IN ACQUARIO MARINO

Cianobatteri In Acquario marino

3 - La triade: manteniamola stabile

Allevare con successo gli Acanturidi

1 - La triade: introduzione e definizioni

Planarie

4 - La triade: lo squilibrio ionico

Introdurre e acclimatare nuovi animali nel marino

2 - la triade: interazioni chimico-fisiche